Cos'è fiume volturno?

Fiume Volturno: Informazioni Essenziali

Il Volturno è il fiume più importante dell'Italia meridionale per lunghezza di corso e ampiezza di bacino idrografico. Nasce in Molise, precisamente nel comune di Rocchetta a Volturno, in provincia di Isernia. Il suo percorso si snoda poi attraverso la Campania, dove confluisce nel Mar Tirreno, nel comune di Castel Volturno, in provincia di Caserta.

Caratteristiche Principali:

  • Lunghezza: Circa 175 km.
  • Bacino Idrografico: Vasto, esteso su circa 5.550 km². Questo rende il Bacino%20Idrografico cruciale per l'agricoltura e l'approvvigionamento idrico delle zone circostanti.
  • Regime Idrologico: Di tipo pluviale, con piene autunnali e invernali e magre estive. Il Regime%20Idrologico del fiume è influenzato dalle precipitazioni che cadono nell'area appenninica.
  • Affluenti: Riceve numerosi affluenti, sia da destra che da sinistra, tra cui il Calore Irpino (uno dei più importanti) e il Tammaro. Questi Affluenti contribuiscono ad aumentare la portata del fiume lungo il suo corso.
  • Importanza: Il Volturno è utilizzato per l'irrigazione, la produzione di energia idroelettrica (grazie alla presenza di dighe e centrali) e, in passato, anche per il trasporto fluviale. L'importanza Economica del fiume è notevole.
  • Aspetti Ambientali: Purtroppo, il fiume è soggetto a problemi di inquinamento, dovuti soprattutto agli scarichi civili e industriali. La Qualità%20dell'Acqua è un tema di grande rilevanza.
  • Storia: Il fiume Volturno ha avuto un ruolo significativo nella storia della regione, segnando anche antichi confini territoriali. La Storia del fiume è strettamente legata alle vicende del territorio.
  • Flora e Fauna: Le aree circostanti il fiume ospitano una varietà di specie vegetali e animali, alcune delle quali protette. La Biodiversità lungo il corso del fiume è un elemento importante da tutelare.